Nel giorno in cui sono nato io (24 giugno) sono accaduti tali avvenimenti
217 a.C. - Battaglia del Lago Trasimeno. Annibale distrugge l'esercito Romano comandato dal console C. Flaminio
1314 - Battaglia di Bannockburn. le forze scozzesi guidate da Robert the Bruce sconfiggono Edoardo II d'Inghilterra. La Scozia riconquista la sua indipendenza
1441 - Viene fondato il College di Eton
1497
I traditori cornovagliesi Michael An Gof e Thomas Flamank vengono giustiziati a Tyburn, Londra
Giovanni Caboto sbarca in Nord America, su Terranova a Capo Bretone; primo europeo a scoprire la regione dai tempi dei Vichinghi
1509 - Enrico VIII viene incoronato re d'Inghilterra
1534 - Jacques Cartier è il primo europeo a scoprire l'Isola del Principe Edoardo
1535 - Lo stato anabattista di Münster viene conquistato e smantellato
1597 - La prima spedizione olandese nelle Indie Orientali raggiunge Bantam (sull'Isola di Giava)
1662 - Gli olandesi tentano senza riuscirci di catturare Macao
1664 - Viene fondata la colonia del New Jersey
1692 - Fondazione di Kingston, Giamaica
1793 - In Francia viene adottata la prima Costituzione repubblicana
1812 - Guerre Napoleoniche: Napoleone inizia l'invasione della Russia
1859 - battaglia di Solferino: Regno di Sardegna e Francia sconfiggono l'Austria
1861 - Il Tennessee diventa l'undicesimo e ultimo stato a secedere dagli Stati Uniti
1880 - Prima esecuzione di O Canada, la canzone che sarebbe diventata l'inno nazionale canadese, al Congrès national des Canadiens-Français
1894 - Il CIO decide di tenere i Giochi Olimpici ogni quattro anni
1901 - Si inaugura la prima mostra dei lavori di Pablo Picasso
1910 - Il Giappone invade la Corea
1913 - Grecia e Serbia annullano la loro alleanza con la Bulgaria
1915 - Il vaporetto Eastland si rovescia a Chicago. 800 morti
1916 - Mary Pickford diventa la prima stella del cinema ad ottenere un contratto da un milione di dollari
1918
Il cannone gigante Parisgeschütz[1] inizia a bombardare Parigi
Primo servizio di posta aerea in Canada, da Montreal a Toronto
1922 - Walther Rathenau, ministro degli esteri nella repubblica di Weimar di origine ebraica, viene assassinato da due giovani ufficiali di marina appartenenti a correnti ultranazionaliste
1932 - Un colpo di stato militare pone fine al potere assoluto del re del Siam (Thailandia)
1940 - Seconda guerra mondiale: Francia e Italia firmano un armistizio
1941 - Seconda guerra mondiale: I tedeschi catturano Vilnius, Brest-Litovsk, e Kaunas
1946 - Georges Bidault diventa Primo Ministro di Francia
1947 - Primo avvistamento conosciuto di un UFO: Kenneth Arnold, volando sopra lo stato di Washington, nota nove dischi luminosi a forma di vassoio
1948 - Inizio del Blocco di Berlino. L'Unione Sovietica rende impossibili i collegamenti via terra tra Berlino Ovest e la Germania Ovest
1963 - Zanzibar ottiene l'autogoverno interno dal Regno Unito
1974 - L'etichetta UPC viene usata per la prima volta per prezzare gli acquisti al supermercato
1983
Sally Ride, prima astronauta americana, rientra sulla Terra.
Yasser Arafat viene bandito da Damasco
1985 - Francesco Cossiga è eletto ottavo presidente della repubblica italiana con 752 voti su 977; presta giuramento il 3 luglio
1996 - Michael Johnson batte il record del mondo sui 200 metri col tempo di 19,66 secondi
1999 - La chitarra con cui Eric Clapton incise Layla viene venduta all'asta per la cifra astronomica di 497.500 dollari
[modifica] Nati
1750 - Dieudonné Dolomieu, geologo francese († 1801)
1777 - John Ross, ufficiale di marina ed esploratore († 1856)
1785 - Alexander Porter, senatore della Louisiana († 1884)
1795 - Ernst Heinrich Weber, anatomista e fisiologo († 1878)
1803 - George James Webb, compositore
1838 - Jan Matejko, pittore polacco († 1893)
1842 - Ambrose Bierce, scrittore († 1914)
1850 - Horatio Kitchener, primo conte Kitchener di Khartoum († 1916)
1882 - Carl Diem, scienziato dello sport († 1962)
1883 - Victor Franz Hess, fisico americano
1888 - Gerrit Rietveld, architetto olandese († 1964)
1895 - Jack Dempsey, pugile († 1983)
1899
Capo Dan George, attore nativo americano († 1981)
Bruce Marshall, scrittore scozzese
1901
Libero Ferrario, ciclista, vinse nel 1924 a Zurigo il primo Campionato del Mondo di Ciclismo su Strada, per la categoria Dilettanti († 1930)
Harry Partch, compositore microtonale († 1974)
1904 - Antonio Bellino Rosina, matematico italiano († 1975)
1909 - David Rose, compositore, musicista († 1990)
1911
Juan Manuel Fangio, pilota automobilistico argentino († 1995)
Giancarlo Pajetta, politico italiano; († 1990)
1915 - Fred Hoyle, cosmologo, scrittore di fantascienza († 2001)
1922 - Tata Giacobetti, cantante, attore, paroliere († 1988)
1923 - Yves Bonnefoy, poeta francese
1928 - Wolfgang Altenburg, generale tedesco
1929 - Natalia Aspesi, giornalista e scrittrice italiana
1930 - Claude Chabrol, regista
1931 - Emilio Fede, giornalista italiano
1934 - Maria Carta, cantante folkloristica sarda († 1994)
1937
Renzo Arbore, musicista e conduttore italiano
Anita Desai, scrittrice indiana
1939 - Andrea Monorchio, economista italiano
1940 - Vittorio Storaro, cinefotografo
1942
Mick Fleetwood, musicista blues/pop/rock (Fleetwood Mac)
Michele Lee, attrice
1944
Jeff Beck, chitarrista rock (Yardbirds)
Chris Wood, musicista rock
1945 - Colin Blunstone, musicista rock (Zombies)
1948 - Patrick Moraz, tastierista svizzero
1949 - John Illsley, bassista dei Dire Straits
1953 - Garry Shider, musicista (P Funk)
1964
Gianni Celeste, cantante italiano
Günther Mader, sciatore austriaco
1965
Vladimir Luxuria, attrice teatrale e cinematografica / Parlamentare della XV Legislatura
Carmen Di Pietro, showgirl
1966 - Erika Mészáros, canoista ungherese
1967 - Janez Lapajne, regista sloveno
1970 - Glenn Medeiros, cantante hawaiano
1972 - Robbie McEwen, ciclista australiano
1977 - Thomas De Gasperi, cantante degli Zero Assoluto e speaker radiofonico
1979 - Dafydd Jones, rugbysta gallese
1980 - Chris Jones, rugbysta inglese
1982
Sylvain Guintoli, motociclista francese
Natasa Janics, canoista ungherese
1986 - Solange Knowles, attrice, cantante
1987 - Lionel Messi, calciatore argentino
Morti
1322 - Matteo Visconti, signore di Milano (n. 1250)
1519 - Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara (n. 1480)
1604 - Edward de Vere, 17° duca di Oxford
1875 - Henri Labrouste, architetto francese (n. 1801)
1894 - Marie François Sadi Carnot, statista francese (n. 1837)
1908 - Grover Cleveland, ex Presidente degli USA
1909 - Sarah Orne Jewett, scrittrice americana (n. 1849)
1922 - Walther Rathenau, Ministro degli Esteri della repubblica di Weimar (n. 1867)
1935 - Carlos Gardel, attore e cantante argentino (n. 1887)
1942 - Karl Aschoff, medico tedesco (n. 1866)
1947 - Emil Seidel, politico, sindaco di Milwaukee, candidato vice-presidenziale socialista
1953 - George Herbert Walker, nonno del presidente George H. W. Bush
1961 - E. A. Mario, compositore italiano (n. 1884)
1967 - Mercedes Brignone, attrice italiana di origine spagnola (n. 1884)
1987 - Jackie Gleason, attore e musicista statunitense (n. 1916)
1988 - Marta Abba, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana (n. 1900)
1991 - Rufino Tamayo, pittore messicano
1993 - Archie Williams, atleta americano
Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
Terranova e Labrador - Giorno della scoperta (vedi 1497 sopra)
Quebec - Festa nazionale detta anche giorno di San Giovanni Battista
Perù - Giorno degli indiani
Scozia - Bannockburn Day (vedi 1314 sopra)
[modifica] Religiose
Cristianesimo:
Sant'Agilberto, martire
Sant'Eros e fratelli martiri di Satala in Armenia
San Giovanni Battista. Festa patronale di Firenze, Torino, Genova, Busto Arsizio, Cicagna, Rovegno, Cesena, San Giovanni Rotondo, Fabriano, Avigliana, Chianciano Terme, Soveria Mannelli e Remanzacco.
Sant'Orenzio e fratelli martiri di Satala in Armenia
San Rumoldo di Mechelen, martire
Fede Bahá'í:
Festa di Rahmat (misericordia) - Primo giorno del sesto mese del calendario Bahá'í
Religione romana antica e moderna:
Fors Fortuna
Periodo solstiziale, quarto giorno
Paganesimo:
Festa del Muzzuni ad Alcara li Fusi (ME)
Io sono nato nel 1990
3 gennaio - L'ex-dittatore di Panama Manuel Noriega, rifugiatosi nell'ambasciata vaticana della capitale panamense, si arrende alle forze armate americane
7 gennaio - Pisa: per motivi di sicurezza viene chiusa al pubblico la torre pendente
9 gennaio - Cape Canaveral: parte la navicella spaziale Columbia con 5 astronauti a bordo
14 gennaio - Saragozza: 41 morti per asfissia per un incendio divampato in una discoteca
15 gennaio - Un errore di programmazione paralizza la rete telefonica At&t negli USA, sessanta milioni di persone rimangono scollegate dalla rete e settanta milioni di chiamate vengono interrotte
16 gennaio - sventato il rapimento della figlia di un industriale di Luino: morti i 4 sequestratori in uno scontro a fuoco con i carabinieri
18 gennaio - gli studenti universitari italiani si riuniscono nel movimento della pantera, contro il disegno di riforma universitaria del ministro Antonio Ruberti
19 gennaio - il sindaco di colore di Washington, Marion Barry, viene arrestato per possesso ed uso di droga: l'FBI gli tende una trappola e filma di nascosto la compravendita e l'uso di stupefacenti
20 gennaio - Beverly Hills: Globo d'oro a Nuovo Cinema Paradiso, film di Giuseppe Tornatore
25 gennaio - Long Island: precipita jet proveniente da Bogotà per esaurimento di carburante, 73 morti e 85 superstiti
30 gennaio - Natile di Careri (RC): rilasciato il giovane Cesare Casella dopo ben 743 giorni di sequestro
31 gennaio - Mosca: apre il primo McDonald in Unione Sovietica
2 febbraio - Viene ucciso a Roma il boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis
3 febbraio - Dal museo di Ercolano, in provincia di Napoli, vengono rubati più di 200 preziosi reperti di arte antica
11 febbraio - In Sudafrica viene liberato Nelson Mandela dopo 28 anni di carcere. Data simbolica per l'abolizione dell'apartheid
27 febbraio - Lettonia: viene ripristinata la bandiera lettone in uso prima dell'annessione all'URSS
28 febbraio - Roma: approvata dal parlamento la legge Martelli sull'immigrazione
2 marzo - Nelson Mandela viene eletto vice presidente dell'African National Congress
3 marzo - Alla 40° edizione del Festival di Sanremo vincono i Pooh con Uomini soli
10 marzo - Bologna: al congresso della Bolognina, il comitato centrale del PCI approva la mozione del segretario Achille Occhetto, per la nascita di un nuovo partito riformatore, il Partito Democratico della Sinistra
18 marzo - Germania Est: libere elezioni per la prima volta dopo 57 anni
24 marzo - New York: 87 morti nell'incendio di una discoteca nel Bronx
6 aprile - Amsterdam: al Rijksmuseum viene sfregiato il dipinto La ronda di notte di Rembrandt, per la terza volta in 70 anni
10 aprile - Roma: approvata l'amnistia per i reati comuni commessi fino al 24 ottobre 1989
15 aprile - Pasqua cattolica
17 aprile - Santa Margherita Ligure: liberata Patrizia Carrera, figlia di un noto industriale del settore abbigliamento, sequestrata settantotto giorni prima
2 maggio - Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani, ex leader di Lotta continua vengono condannati a 22 anni di carcere per l'omicidio Calabresi
5 maggio - Platì: ritrovato nelle campagne dell'Aspromonte il giovane Carlo Celadon, sequestrato il 25 gennaio 1988 ad Arzignano (VI)
6 maggio - elezioni amministrative nelle 15 regioni italiane a statuto ordinario
8 maggio - l'operazione Sundevil colpisce gli hacker degli USA
12 maggio - Estonia, Lettonia e Lituania danno vita al Consiglio del Baltico
17 maggio : l'Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista dei disturbi mentali
18 maggio - il TGV Atlantique n.25 (TVG325) conquista il record di velocità per mezzi ferroviari convenzionali raggiungendo i 515,3 km/h
20 maggio - Romania: quale successore del deposto dittatore Ceausescu, viene nominato presidente della neo repubblica Ion Iliescu
2 giugno - referendum sulla disciplina della caccia: per la prima volta non si raggiunge il quorum dei votanti
8 giugno - Milano: inaugurati allo stadio Giuseppe Meazza i Campionati del mondo di calcio. La prima partita vede i campioni uscenti dell'Argentina sconfitti dal Camerun
22 giugno - Berlino: rimosso definitivamente il Checkpoint Charlie, unico valico di frontiera all'interno della città ai tempi del muro
23 giugno - Venezia: asportata con un temperino nella chiesa di San Stae la tela raffigurante il martirio di San Bartolomeo del Tiepolo. Rubata da un tossicodipendente, verrà ritrovata quattro giorni dopo.
28 giugno - In un museo di Den Bosch (Olanda) vengono rubati tre dipinti di Vincent Van Gogh
30 giugno - La Germania Est e la Germania Ovest uniscono le loro economie
1° luglio - Il Marco tedesco diventa valuta riconosciuta nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT)
2 luglio - La Mecca: muoiono 1426 pellegrini in un tunnel tra la tendopoli di Mina e il recinto della Kaaba
6 luglio - Mogadiscio: durante una partita di calcio la folla contesta il dittatore Siad Barre. Le guardie del corpo aprono il fuoco uccidendo un numero imprecisato di persone.
8 luglio - Roma: Allo Stadio Olimpico la Germania diventa per la terza volta campione del mondo di calcio
9 luglio - Houston (Texas): si apre il vertice dei 7 paesi più industrializzati (G7), che dovrà decidere se sostenere economicamente la perestrojka di Gorbaciov
10 luglio - Milano: a San Siro memorabile concerto di Vasco Rossi, che con questa data e la successiva a Roma del 14 luglio domina l'estate battendo Madonna e Rolling Stones
11 luglio - Entra in vigore in Italia la nuova legge sulla detenzione e il consumo di droga, denominata "legge Iervolino-Vassalli"
16 luglio - Ucraina e Bielorussia si proclamano stati indipendenti dalla Federazione
20 luglio - attentato dell'IRA contro la Borsa di Londra
21 luglio - Berlino: la storica opera rock The Wall viene eseguita davanti a 160 mila spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV
22 luglio - Italia: in vigore dalla mezzanotte i rincari record di benzina, gasolio e gas combustibile
27 luglio - Auerberg (Germania): una bomba della RAF fa esplodere l'auto del sottosegretario Hans Neusel, responsabile dell'antiterrorismo, che riesce comunque a salvarsi
28 luglio - Lima (Perù): si insedia il nuovo presidente Alberto Fujimori
30 luglio - Napoli: disastroso incendio di origine dolosa in un grattacielo appena costruito e destinato a ospitare il palazzo di giustizia, con danni per decine di miliardi di lire
luglio - sull'isola di Vieques, a Porto Rico, uno scavo archeologico porta alla luce i resti di un uomo della cultura Ortoiroid datato intorno al 2000 a.C.
2 agosto - l'Iraq invade il Kuwait. L'occupazione irachena condurrà alla prima Guerra del Golfo
5 agosto - Roma: Approvata definitivamente la legge Mammì sull'emittenza pubblica e privata
7 agosto - Roma: l'impiegata ventunenne Simonetta Cesaroni viene assassinata nell'ufficio di Via Poma dove lavora: uno dei delitti ancora oggi senza colpevole
8 agosto - George Bush avvia l'operazione Desert Shield. Nella fase culminante del conflitto i soldati della coalizione impegnati saranno 510.000.
9 agosto - prima conseguenza in Italia della Guerra del Golfo: aumento dei carburanti (il secondo in 20 giorni)
14 agosto - Roma: il governo italiano decide di inviare nel Golfo alcune unità in appoggio a quelle della marina statunitense
16 agosto - terzo aumento della benzina in meno di un mese
18 agosto - Viene interrotta la produzione dei dischi a 45 giri, poiché è un supporto che non viene più richiesto dal mercato
1° settembre - Salsomaggiore Terme: Rosangela Bessi, 18 anni, è Miss Italia
9 settembre - Salgareda (Treviso): nel corso di un'esibizione acrobatica, un caccia sovietico esplode precipitando su una folla di circa 30 mila spettatori. Muore il pilota e un addetto del servizio d'ordine, diversi ustionati e feriti.
21 settembre - Italia: il giudice Rosario Livatino, 38 anni, viene assassinato dalla mafia mentre sta percorrendo la statale Agrigento-Caltanissetta
27 settembre - Algeri: dopo dieci anni di esilio, torna a casa Mohammed Ben Bella
1° ottobre - Ruanda: primi scontri tra le etnie hutu e tutsi
2 ottobre - Canton (Cina): distastrose conseguenze del dirottamento di un jet: 128 morti (tra cui lo stesso dirottatore) e 53 feriti, per la collisione fra tre velivoli nella pista di atterraggio
3 ottobre
Berlino: cerimonia ufficiale per la riunificazione delle due Germanie. I cinque länder della Germania Orientale vengono annessi alla Repubblica Federale Tedesca.
Montecarlo: nel corso dei campionati offshore perde la vita in un incidente nautico il campione Stefano Casiraghi, marito della principessa Carolina di Monaco, e rimane gravemente ferito il secondo pilota Patrice Innocenti.
Perugia: rapito dall'Anonima Sequestri l'undicenne Augusto De Megni
6 ottobre - Düsseldorf: catturati Paolo Amico e Domenico Pace, accusati dell'assasinio del giudice Livatino
10 ottobre - Milano: in via Monte Nevoso scoperto un vecchio covo delle Brigate Rosse. Rinvenute armi, documenti e copie di alcune lettere di Aldo Moro
12 ottobre - Siena: incidente in elicottero per il pilota di Formula 1 Alessandro Nannini, che sarà sottoposto a un delicato intervento chirurgico per il reimpianto dell'avambraccio destro
13 ottobre - Mosca: Riconsacrata la cattedrale di San Basilio, chiusa dal 1917
22 novembre - Gran Bretagna - Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro della Gran Bretagna
27 novembre
Parigi - L'Italia firma gli Accordi di Schengen.
Italia: viene sciolta ufficialmente la struttura paramilitare Gladio, un'operazione di stay-behind della NATO
2 dicembre - Germania: prime elezioni federali dopo la riunificazione
7 dicembre - ottava enciclica di papa Giovanni Paolo II, "Redemptoris missio"
9 dicembre - Polonia: Lech Walesa, leader di Solidarnosc, viene eletto presidente della Repubblica
13 dicembre - Sicilia: La Sicilia sud-orientale viene colpita da un terremoto di settimo grado che provoca 12 morti e migliaia di senzatetto soprattutto tra Carlentini ed Augusta.
27 dicembre - Viene sciolta la Federazione Giovanile Comunista Italiana
31 dicembre - Il russo Garry Kasparov conserva il titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il connazionale Anatoly Karpov
Cinema
Esce Balla coi lupi (Dances With the Wolves), diretto ed interpretato da Kevin Costner
il film di Giuseppe Tornatore, Nuovo cinema Paradiso vince l'Oscar come miglior film straniero
Televisione
Parte Mai dire gol su Italia 1
Musica
Nasce il gruppo Tonio Scatigna e la Gatta da Pelare
Esce l'abum Rust in Peace dei Megadeth
Nati
2 gennaio - Karel Abraham, motociclista ceco
7 gennaio - Liam Aiken, attore statunitense
26 gennaio - Christopher Massey, attore statunitense
8 febbraio - Joey Litjens, motociclista olandese
23 febbraio - Lorenzo Baroni, motociclista italiano
14 aprile - Arianna Fontana, atleta italiana di short track
15 aprile - Emma Watson, attrice britannica
2 maggio - Kay Panabaker, attrice statunitense
14 giugno - Federica Sbrenna, attrice italiana
10 novembre - Vanessa Ferrari, ginnasta italiana
20 dicembre - JoJo, cantante statunitense
Morti
4 gennaio - Enrico Vallecchi, editore italiano (n. 1901)
6 gennaio - Ian Charleson, attore britannico (n. 1949)
12 gennaio - John Hansen, ex calciatore danese (n. 1924)
19 gennaio - Aldo Gucci, stilista italiano (n. 1904)
20 gennaio - Barbara Stanwyck, attrice statunitense (n. 1907)
22 gennaio - Giorgio Caproni, poeta italiano (n. 1912)
23 gennaio - Mariano Rumor, politico italiano (n. 1915)
25 gennaio - Ava Gardner, attrice statunitense (n. 1922)
1° febbraio - Gianfranco Contini, filologo italiano (n. 1912)
3 febbraio - Felice Chiusano, cantante italiano (Quartetto Cetra) (n. 1922)
6 febbraio - Mario Pavesi, industriale dolciario italiano (n. 1909)
16 febbraio - Keith Haring, artista americano (n. 1958)
24 febbraio - Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985 (n. 1896)
27 febbraio - Alberto Giustolisi, scacchista italiano (n. 1928)
3 marzo - Gérard Blitz, imprenditore belga fondatore del Club Méditerranée
10 marzo - Fedele D'Amico, critico musicale italiano (n. 1913)
13 marzo - Bruno Bettelheim, neuropsichiatra infantile austriaco (n. 1903)
20 marzo - Capucine (Germaine Lefebvre), attrice e indossatrice francese (n. 1928)
21 marzo - Lev Ivanovič Yashin, calciatore sovietico, primo ed unico portiere a ricevere il Pallone d'oro
28 marzo - Gianfranco Contini, critico letterario e filologo italiano (n. 1912)
2 aprile - Aldo Fabrizi, attore di cinema e teatro italiano (n. 1905)
3 aprile - Mario Pomilio, scrittore e giornalista italiano (n. 1921)
4 aprile - Sarah Vaughan, cantante jazz statunitense (n. 1924)
11 aprile - Natalino Sapegno, letterato italiano (n. 1901)
13 aprile - Virginio Rotondi, padre gesuita detto "il microfono di Dio" (n. 1912)
15 aprile - Greta Garbo, attrice svedese (n. 1905)
23 aprile - Paulette Goddard, attrice statunitense (n. 1911)
26 aprile - Dexter Gordon, jazzista statunitense (n. 1923)
8 maggio - Luigi Nono, compositore italiano (n. 1924)
16 maggio - Sammy Davis Jr., cantante ed attore statunitense (n. 1925)
1° giugno - Ringo de Palma, batterista italiano (n. 1963)
2 giugno - Rex Harrison, attore inglese (n. 1908)
15 luglio - Margaret Lockwood, attrice britannica (n. 1916)
22 luglio - Manuel Puig, scrittore argentino (n. 1932)
28 luglio - Bruno Kreisky, politico austriaco (n. 1911)
5 agosto - Aldo Grimaldi, regista italiano (n. 1942)
15 agosto - Domenico Porzio, scrittore italiano (n. 1921)
25 agosto - David Hampshire, pilota automobilistico britannico
26 agosto - Andrea Cascella, scultore italiano (n. 1920)
27 agosto - Stevie Ray Vaughan, blues man statunitense (n. 1955)
30 agosto - Adriano Chicco, scacchista italiano (n. 1907)
6 settembre
Tom Fogerty, componente del gruppo rock Creedence Clearwater Revival
Beniamino Maggio, attore italiano (n. 1908)
8 settembre - Nicola Abbagnano, filosofo italiano (n. 1901)
9 settembre - Samuel Doe, presidente della Liberia
12 settembre - Giancarlo Pajetta, politico italiano (n. 1911)
19 settembre - Hermes Pan (Hermes Panagiotopoulos), coreografo statunitense, (n. 1910)
21 settembre - Rosario Livatino, magistrato italiano (n. 1952)
26 settembre - Alberto Moravia (Alberto Pincherle), scrittore italiano (n. 1907)
30 settembre - Patrick White, scrittore australiano (n. 1912)
3 ottobre - Stefano Casiraghi, marito della principessa Carolina di Monaco (n. 1960)
13 ottobre - Le Duc Tho, statista Vietnamita
14 ottobre - Leonard Bernstein, direttore d'orchestra e compositore statunitense (n. 1918)
16 ottobre - Art Blakey, batterista jazz
22 ottobre - Louis Althusser, filosofo francese (n. 1918)
27 ottobre
Ugo Tognazzi, 68 anni, attore e regista italiano (n. 1922)
Xavier Cugat, musicista cubano (n. 1900)
2 novembre - Gianni Amico, sceneggiatore e regista italiano (n. 1933)
7 novembre - Lawrence Durrell, scrittore britannico (n. 1912)
12 novembre - Eve Arden, attrice statunitense (n. 1909)
14 novembre - Ettore Giannini, regista italiano (n. 1922)
15 novembre - Paolo Valenti, giornalista italiano (n. 1922)
23 novembre - Roald Dahl, scrittore norvegese (n. 1926)
2 dicembre - Sergio Corbucci, regista italiano (n. 1926)
7 dicembre
Reinaldo Arenas, scrittore cubano (n. 1943)
Enrico Coveri, stilista italiano (n. 1952)
Joan Bennett, attrice statunitense (n. 1910)
8 dicembre
Martin Ritt, regista statunitense (n. 1924)
Tadeusz Kantor, pittore e scenografo polacco (n. 1915)
Bernard Kliban, autore di fumetti statunitense (n. 1935)
12 dicembre - Giorgio Ghezzi, calciatore italiano
14 dicembre - Friedrich Dürrenmatt, scrittore svizzero
18 dicembre - Orazio Orlando, attore di cinema e teatro italiano
21 dicembre - Magda Julin, pattinatrice svedese
Diego Carpitella, etnologo e etnomusicologo italiano (n. 1924)
Plinio Michetti, liutaio italiano (n. 1891)
Premi Nobel
per la Pace: Mikhail Sergeyevich Gorbachev
per la Letteratura: Octavio Paz
per la Medicina: Joseph E. Murray, E. Donnall Thomas
per la Fisica: Jerome I. Friedman, Henry W. Kendall, Richard E. Taylor
per la Chimica: Elias James Corey
per l'Economia: Harry M. Markowitz, Merton M. Miller, William F. Sharpe