Domanda:
Cosa è successa al mondo L'ANNO in cui SEI NATO?
Hatshepsut
2007-03-24 08:00:28 UTC
Nel mio caso (82) ha vinto le elezioni il PSOE e ha finito la Transizione democratica nel mio paese iberico. C'è stato anche il Mondiale di calcio in Spagna, che ha vinto l'Italia (sembra che vi porto fortuna, perché l'anno scorso, che avete vinto di nuovo, ero nel vostro paese... mi fate mascotte della nazionale e mi pagate bene? hahaha..). Anche è iniziata la guerra de las Malvinas, la Spagna è entrata nella NATO (aiuto!) ed è venuto il Papa alla mia città (di nuovo: aiuto!).
Cosa è accaduto al mondo l'anno in cui siete nati voi?
27 risposte:
parisbourse
2007-03-24 08:18:39 UTC
1967 ben presto 40 anni



La guerra dei sei giorni

Suicidio di Luigi Tenco

Dittatura dei colonnelli in Grecia

Dittatura in Romania



Oddio, piuttosto macabro come anno, meno male che io sono nato fine settembre, quando stava per terminare.

Poi arriva il 68, anno mitico, quindi il 69 année erotique come cantava Jane Birkin. http://www.youtube.com/watch?v=j8mXje7ATZo

I primi ricordi li ho legati al 70 grazie a Raffaella Carrà, che mi dava delle grande emozioni.
Clark Kent
2007-03-24 08:05:37 UTC
1989. è caduto il muro di Berlino. Grande avvenimento!
2007-03-24 08:04:58 UTC
caduta del muro di Berlino.

d'altro non mi viene in mente ora, ma questo già è sufficiente.
2007-03-24 13:00:43 UTC
1954, anno che nasce la rai(spero siano accaduti altre cose più belle)
lupodelupis.V
2007-03-24 11:44:05 UTC
1948 1 gennaio - Italia: entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana --Sport - agosto, alle Olimpiadi svoltesi a Londra, l'Italia vince otto medaglie d'oro: nel lancio del disco, nel canottaggio, nel ciclismo (2), nel pugilato, nella lotta grecoromana, nella pallanuoto e nella spada individuale

25 luglio sono nato io ---14 maggio - Israele dichiara la propria indipendenza: data che per il popolo palestinese viene chiamata Nakba ("Catastrofe") ---30 settembre - Esce nelle edicole italiane il primo albo di Tex, fumetto western creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini---10 dicembre - Approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani della Nazioni Unite
babe4vale
2007-03-24 09:30:08 UTC
idem..ank'io sn dell'82!!!!
2007-03-24 09:20:45 UTC
E' inutile che risp visto che anch'io sono nato nel 1982 ;-)

Però il papa nella mia città non ci è mai venuto!!!
P@ola
2007-03-24 08:25:35 UTC
-L'uomo sbarca sulla luna

-Strage di Piazza Fontana

-A 79 anni muore HO CHI MIN

- I Beatles tengono il loro ultimo concerto sui tetti della Apple a Londra

- Nasce Michael Schumacher
2007-03-24 08:10:33 UTC
nel 1989 quando sono nato io è stato simbolicamente abbattuto il muro di berlino che ha segnato l'unione delle due germanie nella odierna
super_cicky
2007-03-24 08:05:02 UTC
VOLARE ha vinto il festival di San Remo, era il lontano 1958 buhhhhhhhhhhhhhh sto piangendo per la lontananza di quell'anno credo ancora di essere un ragazzino
?
2016-12-19 17:58:54 UTC
guarda fidati uno così non lo cambi. non cambia proprio....quindi ovviemente ti consiglio di lasciarlo e di non aver più nulla a che fare con lui!!! non fare in modo che lui riconosca il bambino perchè dopo dovrai avecene sempre a che fare... quindi quello che ti consiglio è di andare appena puoi in un consultorio e parlarne con i dottori, in modo che vedano i lividi e che certifichino l. a. cosa....le violenze. queste cose serviranno a te e al tuo bambino in futuro in step with non fare in modo che sto delinquente ti continui a preseguitare. non ti vergonare di quello che ti sta facendo. parlane con più persone possibili: amici, famigliari, colleghi, dottori. tutti devono sapere che character è.
2007-03-25 10:09:55 UTC
La fine della guerra nel Vietnam con la caduta di Saigon...
andrea-63
2007-03-24 14:40:27 UTC
1963 ....morì J.Kennedy e papa giovanni XXIII ci fù il disastro del Vajont Vada e un pugile italiano Sandro Mazzinghi diventò campione del mondo -i Figli dei Fiori cominciavano a farsi strada dopo il concerto a Woodstok!
2007-03-24 12:48:22 UTC
nel 1944 c'é stata l'ultima eruzione del Vesuvio
2007-03-24 11:04:06 UTC
1990

inizio degli anni '90!!!
2007-03-24 09:32:14 UTC
è scoppiata la guerra del Golfo...che fortuna eh?!
PisentiAJO'!!!
2007-03-24 09:17:00 UTC
Nel 1936 se non sbaglio furono firmati i patti lateranesi.
christina8707
2007-03-24 08:19:02 UTC
nel 1987 ci fu una delle + lunghe crisi di governo in italia (91 giorni), nacque il 1° pomodoro transgenico, si suicidò Primo Levi, nacque l'AUDITEL, morì Claudio Villa, a 170 mila anni luce dalla terra esplose una stella chiamata poi Supernova1987A.
murleccone
2007-03-24 08:09:35 UTC
morta mia nonna, guerra in yugoslavia al telegiornale.
Piccina♥
2007-03-24 08:08:38 UTC
ankio credo la caduta del muro di berlino!
2007-03-24 08:05:31 UTC
boh???????????

cos' è successo nell' 84?
2007-03-24 08:36:23 UTC
Sono nato io.
2007-03-24 08:08:05 UTC
...i nirvana hanno sfondato nellla musica con "smell like teen spirit"...



...gh...
Gipsy
2007-03-24 08:07:52 UTC
1989--->caduta del muro di berlino
luna_storta_young
2007-03-24 08:15:42 UTC
Nel mio anno (1993) succedono tante cose

precisamente nel mio giorno



29 settembre - In India un terremoto del 10° grado della scala Mercalli distrugge due cittadine della regione di Latur: muoiono 16 mila persone, e più di 10 mila rimangono ferite



Ma anke

George H. W. Bush e Boris Eltsin firmano l'accordo START II per il disarmo nucleare. Il trattato prevede la distruzione di tre quarti delle armi nucleari detenute da Russia, Stati Uniti, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan



Rio De Janeiro: catturato l'ex militante di Potere Operaio Achille Lollo, condannato per il rogo di Primavalle, in cui avevano perso la vita i due fratelli Stefano e Virginio Mattei



Un'autobomba esplode nei sotterranei del World Trade Center (le Torri gemelle) di New York. Dell'attentato, che provoca 5 morti e circa 300 feriti, sono sospettati gli integralisti islamici



La procura di Palermo invia un avviso di garanzia al senatore Giulio Andreotti per concorso in associazione mafiosa



Scoperta la Cometa Shoemaker-Levy 9 dagli astronomi Eugene e Carolyn Shoemaker e da David H. Levy. L'anno successivo la cometa si distruggerà sul pianeta Giove



5 aprile - Tangentopoli: nuovo avviso di garanzia a Giulio Andreotti per violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti e primo avviso per Arnaldo Forlani per ricettazione nell'ambito dell'inchiesta ANAS



Siberia: fuga di materiale radioattivo da una centrale nucleare. Il governo russo riferisce che si tratta del più grave incidente nucleare dopo Cernobyl



5 maggio - Italia: Papa Giovanni Paolo II pronuncia un discorso contro la mafia ad Agrigento



Londra: viene fondata l'International Biathlon Union, la federazione internazionale per il biathlon (disciplina sportiva invernale).



La Democrazia cristiana, dal dopoguerra ininterrottamente partito di governo, decide il suo formale scioglimento per dare vita al Partito Popolare Italiano



- Clamoroso annuncio del raggiungimento di un accordo tra Israele e l'OLP su Gaza e Gerico. Il 13 settembre Yasser Arafat e Shimon Peres firmano a Washington la bozza di accordo alla presenza del presidente USA Bill Clinton. Le trattative si sono svolte per mesi in segreto a Oslo sotto la guida del premier norvegese. Gli "accordi di Oslo", però, contengono solo dichiarazioni di principio



Altamura (Puglia): vengono alla luce i resti dell'Uomo di Altamura (Homo arcaicus), unico esemplare del suo genere



1 novembre - Europa - Nasce l'Unione Europea con l'entrata in vigore il Trattato di Maastricht. L'espressione Comunità Economica Europea (CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). A fianco di questa nasce la PESC (Politica estera e di sicurezza comune) e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni) che assieme alla CE formano i Tre pilastri dell'Unione Europea



30 dicembre - Firmato l'accordo di reciproco riconoscimento fra lo Stato del Vaticano e lo Stato di Israele
2007-03-24 08:05:54 UTC
1992..



* Inaugurazione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid

* 6 gennaio - Una bomba viene fatta esplodere sulla linea ferroviaria Milano-Lecce all'altezza di Surbo. Si evita una strage che poteva avere conseguenze disastrose. I ferrovieri, senza accorgersi di nulla, riuscirono a superare la voragine provocata dall'esplosione della bomba, evitando il deragliamento del treno e salvando la vita loro e di altre centinaia di persone

* 7 gennaio - Un elicottero dell'ONU viene abbattuto dall'armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese

* 13 gennaio - Nasce il telegiornale di Canale 5, il TG5, diretto da Enrico Mentana

* 7 febbraio - Maastricht - I 12 stati della CEE firmano il Trattato sull'Unione Europea, meglio noto come Trattato di Maastricht

* 11 febbraio - La giuria popolare di Indianapolis giudica colpevole di stupro il pugile Mike Tyson

* 14 febbraio - Francia: alle Olimpiadi di Albertville il sedicenne Toni Nieminen vince l'oro nel salto con gli sci e diventa il più giovane campione olimpico in campo maschile nella storia delle Olimpiadi invernali

* 17 febbraio - Milano: Il socialista Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, viene arrestato per tangenti. È il primo atto dell'inchiesta Mani Pulite che segna l'inizio di Tangentopoli

* 29 febbraio - Italia: Alla 42° edizione del Festival di Sanremo vince Luca Barbarossa con Portami a ballare, seguito da Mia Martini con Gli uomini non cambiano, terzo Paolo Vallesi con La forza della vita

* 12 marzo - Palermo: viene ucciso Salvo Lima, deputato della Democrazia cristiana al Parlamento europeo

* 14 marzo - Chiude Pravda

* 25 marzo - L'astronauta russo Sergej Krikalev torna sulla Terra dopo più di 300 giorni in orbita

* 6 aprile - Le forze armate serbo-bosniache iniziano l'assedio della città di Sarajevo

* 19 aprile - Pasqua cattolica

* 20 aprile - Freddie Mercury Tribute Concert al Wembley Stadium con la partecipazione dei maggiori cantanti mondiali

* 25 aprile - Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga annuncia le sue dimissioni in un discorso televisivo, due mesi prima del termine della sua carica

* 29 aprile - Los Angeles: la diffusione di un video che ritraeva alcuni poliziotti del LAPD picchiare duramente l'automobilista di colore Rodney King dà vita ad una serie di sommosse popolari che causano la morte di circa 60 persone

* 16 maggio - La barca a vela America³ sconfigge nella finale di America's Cup la barca italiana Il Moro di Venezia del miliardario Raul Gardini

* 23 maggio - Strage di Capaci: sull'autostrada che collega Palermo all'aeroporto di Punta Raisi esplode una carica di tritolo che uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti di scorta

* 26 maggio - Oscar Luigi Scalfaro diventa Presidente della Repubblica italiana

* 28 giugno - Giuliano Amato forma il nuovo governo

* 30 giugno

o L'ex premier britannico Margaret Thatcher diviene membro della Camera dei Lord col titolo di Baronessa di Kesteven.

o Diciassettesima applicazione del Minuto di 61 secondi

* 9 luglio - Italia: un decreto legge d'emergenza autorizza il governo al prelievo forzoso sui conti correnti bancari del 6 per mille da ogni deposito. La misura, che frutta 5.270 miliardi di lire, è giustificata, secondo il governo, dal bisogno di fronteggiare le forti speculazioni internazionali che stanno colpendo la lira

* 19 luglio - Strage di via D'Amelio: a Palermo vengono uccisi da un'autobomba il giudice Paolo Borsellino e la sua scorta

* 21 luglio - Esce Dirty, il settimo album dei Sonic Youth

* 31 luglio - Franco Malerba, ingegnere e fisico, è il primo astronauta italiano

* 12 agosto - Italia: l'ente Ferrovie dello Stato viene trasformato in società per azioni

* 6 settembre - Lo scacchista americano Bobby Fischer batte il russo Boris Spasskij

* 12 settembre - L'esploratore Ambrogio Fogar è vittima di un incidente durante una spedizione: rimarrà paralizzato

* 26 settembre - Gregory Kingsley, 12 anni di età, si vede riconosciuto il diritto di lasciare la propria madre naturale per una nuova famiglia

* 3 ottobre - La cantante irlandese Sinead O'Connor contesta il Papa e ne straccia una foto in televisione

* 12 ottobre

o Celebrazioni Colombiane a Genova per il cinquecentenario della scoperta dell'America

o Mino Martinazzoli è il nuovo segretario della Democrazia cristiana

* 31 ottobre - La Chiesa cattolica riabilita lo scienziato italiano Galileo Galilei, condannato nel 1633

* 3 novembre - Il democratico Bill Clinton è eletto presidente degli Stati Uniti con il 43% dei voti espressi (Bush 38%, Perot 19%). Alla Camera dei Rappresentanti i democratici hanno 259 seggi contro 175 dei repubblicani; al Senato ottengono 57 seggi contro 43

* 6 novembre - Madrid - La Grecia firma gli Accordi di Schengen

* 3 dicembre - A Palermo si suicida il magistrato Domenico Signorino. Era stato accusato da un pentito di collusione con la mafia

* 4 dicembre - Le forze armate americane entrano in Somalia (operazione Restore Hope)

* 15 dicembre - Primo avviso di garanzia al segretario del PSI Bettino Craxi per corruzione, ricettazione e violazione del finanziamento pubblico ai partiti

* 27 dicembre - Iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell'ente radiotelevisivo di San Marino
2007-03-24 08:10:07 UTC
Nel giorno in cui sono nato io (24 giugno) sono accaduti tali avvenimenti



217 a.C. - Battaglia del Lago Trasimeno. Annibale distrugge l'esercito Romano comandato dal console C. Flaminio

1314 - Battaglia di Bannockburn. le forze scozzesi guidate da Robert the Bruce sconfiggono Edoardo II d'Inghilterra. La Scozia riconquista la sua indipendenza

1441 - Viene fondato il College di Eton

1497

I traditori cornovagliesi Michael An Gof e Thomas Flamank vengono giustiziati a Tyburn, Londra

Giovanni Caboto sbarca in Nord America, su Terranova a Capo Bretone; primo europeo a scoprire la regione dai tempi dei Vichinghi

1509 - Enrico VIII viene incoronato re d'Inghilterra

1534 - Jacques Cartier è il primo europeo a scoprire l'Isola del Principe Edoardo

1535 - Lo stato anabattista di Münster viene conquistato e smantellato

1597 - La prima spedizione olandese nelle Indie Orientali raggiunge Bantam (sull'Isola di Giava)

1662 - Gli olandesi tentano senza riuscirci di catturare Macao

1664 - Viene fondata la colonia del New Jersey

1692 - Fondazione di Kingston, Giamaica

1793 - In Francia viene adottata la prima Costituzione repubblicana

1812 - Guerre Napoleoniche: Napoleone inizia l'invasione della Russia

1859 - battaglia di Solferino: Regno di Sardegna e Francia sconfiggono l'Austria

1861 - Il Tennessee diventa l'undicesimo e ultimo stato a secedere dagli Stati Uniti

1880 - Prima esecuzione di O Canada, la canzone che sarebbe diventata l'inno nazionale canadese, al Congrès national des Canadiens-Français

1894 - Il CIO decide di tenere i Giochi Olimpici ogni quattro anni

1901 - Si inaugura la prima mostra dei lavori di Pablo Picasso

1910 - Il Giappone invade la Corea

1913 - Grecia e Serbia annullano la loro alleanza con la Bulgaria

1915 - Il vaporetto Eastland si rovescia a Chicago. 800 morti

1916 - Mary Pickford diventa la prima stella del cinema ad ottenere un contratto da un milione di dollari

1918

Il cannone gigante Parisgeschütz[1] inizia a bombardare Parigi

Primo servizio di posta aerea in Canada, da Montreal a Toronto

1922 - Walther Rathenau, ministro degli esteri nella repubblica di Weimar di origine ebraica, viene assassinato da due giovani ufficiali di marina appartenenti a correnti ultranazionaliste

1932 - Un colpo di stato militare pone fine al potere assoluto del re del Siam (Thailandia)

1940 - Seconda guerra mondiale: Francia e Italia firmano un armistizio

1941 - Seconda guerra mondiale: I tedeschi catturano Vilnius, Brest-Litovsk, e Kaunas

1946 - Georges Bidault diventa Primo Ministro di Francia

1947 - Primo avvistamento conosciuto di un UFO: Kenneth Arnold, volando sopra lo stato di Washington, nota nove dischi luminosi a forma di vassoio

1948 - Inizio del Blocco di Berlino. L'Unione Sovietica rende impossibili i collegamenti via terra tra Berlino Ovest e la Germania Ovest

1963 - Zanzibar ottiene l'autogoverno interno dal Regno Unito

1974 - L'etichetta UPC viene usata per la prima volta per prezzare gli acquisti al supermercato

1983

Sally Ride, prima astronauta americana, rientra sulla Terra.

Yasser Arafat viene bandito da Damasco

1985 - Francesco Cossiga è eletto ottavo presidente della repubblica italiana con 752 voti su 977; presta giuramento il 3 luglio

1996 - Michael Johnson batte il record del mondo sui 200 metri col tempo di 19,66 secondi

1999 - La chitarra con cui Eric Clapton incise Layla viene venduta all'asta per la cifra astronomica di 497.500 dollari





[modifica] Nati

1750 - Dieudonné Dolomieu, geologo francese († 1801)

1777 - John Ross, ufficiale di marina ed esploratore († 1856)

1785 - Alexander Porter, senatore della Louisiana († 1884)

1795 - Ernst Heinrich Weber, anatomista e fisiologo († 1878)

1803 - George James Webb, compositore

1838 - Jan Matejko, pittore polacco († 1893)

1842 - Ambrose Bierce, scrittore († 1914)

1850 - Horatio Kitchener, primo conte Kitchener di Khartoum († 1916)

1882 - Carl Diem, scienziato dello sport († 1962)

1883 - Victor Franz Hess, fisico americano

1888 - Gerrit Rietveld, architetto olandese († 1964)

1895 - Jack Dempsey, pugile († 1983)

1899

Capo Dan George, attore nativo americano († 1981)

Bruce Marshall, scrittore scozzese

1901

Libero Ferrario, ciclista, vinse nel 1924 a Zurigo il primo Campionato del Mondo di Ciclismo su Strada, per la categoria Dilettanti († 1930)

Harry Partch, compositore microtonale († 1974)

1904 - Antonio Bellino Rosina, matematico italiano († 1975)

1909 - David Rose, compositore, musicista († 1990)

1911

Juan Manuel Fangio, pilota automobilistico argentino († 1995)

Giancarlo Pajetta, politico italiano; († 1990)

1915 - Fred Hoyle, cosmologo, scrittore di fantascienza († 2001)

1922 - Tata Giacobetti, cantante, attore, paroliere († 1988)

1923 - Yves Bonnefoy, poeta francese

1928 - Wolfgang Altenburg, generale tedesco

1929 - Natalia Aspesi, giornalista e scrittrice italiana

1930 - Claude Chabrol, regista

1931 - Emilio Fede, giornalista italiano

1934 - Maria Carta, cantante folkloristica sarda († 1994)

1937

Renzo Arbore, musicista e conduttore italiano

Anita Desai, scrittrice indiana

1939 - Andrea Monorchio, economista italiano

1940 - Vittorio Storaro, cinefotografo

1942

Mick Fleetwood, musicista blues/pop/rock (Fleetwood Mac)

Michele Lee, attrice

1944

Jeff Beck, chitarrista rock (Yardbirds)

Chris Wood, musicista rock

1945 - Colin Blunstone, musicista rock (Zombies)

1948 - Patrick Moraz, tastierista svizzero

1949 - John Illsley, bassista dei Dire Straits

1953 - Garry Shider, musicista (P Funk)

1964

Gianni Celeste, cantante italiano

Günther Mader, sciatore austriaco

1965

Vladimir Luxuria, attrice teatrale e cinematografica / Parlamentare della XV Legislatura

Carmen Di Pietro, showgirl

1966 - Erika Mészáros, canoista ungherese

1967 - Janez Lapajne, regista sloveno

1970 - Glenn Medeiros, cantante hawaiano

1972 - Robbie McEwen, ciclista australiano

1977 - Thomas De Gasperi, cantante degli Zero Assoluto e speaker radiofonico

1979 - Dafydd Jones, rugbysta gallese

1980 - Chris Jones, rugbysta inglese

1982

Sylvain Guintoli, motociclista francese

Natasa Janics, canoista ungherese

1986 - Solange Knowles, attrice, cantante

1987 - Lionel Messi, calciatore argentino



Morti

1322 - Matteo Visconti, signore di Milano (n. 1250)

1519 - Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara (n. 1480)

1604 - Edward de Vere, 17° duca di Oxford

1875 - Henri Labrouste, architetto francese (n. 1801)

1894 - Marie François Sadi Carnot, statista francese (n. 1837)

1908 - Grover Cleveland, ex Presidente degli USA

1909 - Sarah Orne Jewett, scrittrice americana (n. 1849)

1922 - Walther Rathenau, Ministro degli Esteri della repubblica di Weimar (n. 1867)

1935 - Carlos Gardel, attore e cantante argentino (n. 1887)

1942 - Karl Aschoff, medico tedesco (n. 1866)

1947 - Emil Seidel, politico, sindaco di Milwaukee, candidato vice-presidenziale socialista

1953 - George Herbert Walker, nonno del presidente George H. W. Bush

1961 - E. A. Mario, compositore italiano (n. 1884)

1967 - Mercedes Brignone, attrice italiana di origine spagnola (n. 1884)

1987 - Jackie Gleason, attore e musicista statunitense (n. 1916)

1988 - Marta Abba, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana (n. 1900)

1991 - Rufino Tamayo, pittore messicano

1993 - Archie Williams, atleta americano



Feste e ricorrenze



[modifica] Nazionali

Terranova e Labrador - Giorno della scoperta (vedi 1497 sopra)

Quebec - Festa nazionale detta anche giorno di San Giovanni Battista

Perù - Giorno degli indiani

Scozia - Bannockburn Day (vedi 1314 sopra)



[modifica] Religiose

Cristianesimo:



Sant'Agilberto, martire

Sant'Eros e fratelli martiri di Satala in Armenia

San Giovanni Battista. Festa patronale di Firenze, Torino, Genova, Busto Arsizio, Cicagna, Rovegno, Cesena, San Giovanni Rotondo, Fabriano, Avigliana, Chianciano Terme, Soveria Mannelli e Remanzacco.

Sant'Orenzio e fratelli martiri di Satala in Armenia

San Rumoldo di Mechelen, martire

Fede Bahá'í:



Festa di Rahmat (misericordia) - Primo giorno del sesto mese del calendario Bahá'í

Religione romana antica e moderna:



Fors Fortuna

Periodo solstiziale, quarto giorno

Paganesimo:



Festa del Muzzuni ad Alcara li Fusi (ME)

























Io sono nato nel 1990



3 gennaio - L'ex-dittatore di Panama Manuel Noriega, rifugiatosi nell'ambasciata vaticana della capitale panamense, si arrende alle forze armate americane

7 gennaio - Pisa: per motivi di sicurezza viene chiusa al pubblico la torre pendente

9 gennaio - Cape Canaveral: parte la navicella spaziale Columbia con 5 astronauti a bordo

14 gennaio - Saragozza: 41 morti per asfissia per un incendio divampato in una discoteca

15 gennaio - Un errore di programmazione paralizza la rete telefonica At&t negli USA, sessanta milioni di persone rimangono scollegate dalla rete e settanta milioni di chiamate vengono interrotte

16 gennaio - sventato il rapimento della figlia di un industriale di Luino: morti i 4 sequestratori in uno scontro a fuoco con i carabinieri

18 gennaio - gli studenti universitari italiani si riuniscono nel movimento della pantera, contro il disegno di riforma universitaria del ministro Antonio Ruberti

19 gennaio - il sindaco di colore di Washington, Marion Barry, viene arrestato per possesso ed uso di droga: l'FBI gli tende una trappola e filma di nascosto la compravendita e l'uso di stupefacenti

20 gennaio - Beverly Hills: Globo d'oro a Nuovo Cinema Paradiso, film di Giuseppe Tornatore

25 gennaio - Long Island: precipita jet proveniente da Bogotà per esaurimento di carburante, 73 morti e 85 superstiti

30 gennaio - Natile di Careri (RC): rilasciato il giovane Cesare Casella dopo ben 743 giorni di sequestro

31 gennaio - Mosca: apre il primo McDonald in Unione Sovietica

2 febbraio - Viene ucciso a Roma il boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis

3 febbraio - Dal museo di Ercolano, in provincia di Napoli, vengono rubati più di 200 preziosi reperti di arte antica

11 febbraio - In Sudafrica viene liberato Nelson Mandela dopo 28 anni di carcere. Data simbolica per l'abolizione dell'apartheid

27 febbraio - Lettonia: viene ripristinata la bandiera lettone in uso prima dell'annessione all'URSS

28 febbraio - Roma: approvata dal parlamento la legge Martelli sull'immigrazione

2 marzo - Nelson Mandela viene eletto vice presidente dell'African National Congress

3 marzo - Alla 40° edizione del Festival di Sanremo vincono i Pooh con Uomini soli

10 marzo - Bologna: al congresso della Bolognina, il comitato centrale del PCI approva la mozione del segretario Achille Occhetto, per la nascita di un nuovo partito riformatore, il Partito Democratico della Sinistra

18 marzo - Germania Est: libere elezioni per la prima volta dopo 57 anni

24 marzo - New York: 87 morti nell'incendio di una discoteca nel Bronx

6 aprile - Amsterdam: al Rijksmuseum viene sfregiato il dipinto La ronda di notte di Rembrandt, per la terza volta in 70 anni

10 aprile - Roma: approvata l'amnistia per i reati comuni commessi fino al 24 ottobre 1989

15 aprile - Pasqua cattolica

17 aprile - Santa Margherita Ligure: liberata Patrizia Carrera, figlia di un noto industriale del settore abbigliamento, sequestrata settantotto giorni prima

2 maggio - Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani, ex leader di Lotta continua vengono condannati a 22 anni di carcere per l'omicidio Calabresi

5 maggio - Platì: ritrovato nelle campagne dell'Aspromonte il giovane Carlo Celadon, sequestrato il 25 gennaio 1988 ad Arzignano (VI)

6 maggio - elezioni amministrative nelle 15 regioni italiane a statuto ordinario

8 maggio - l'operazione Sundevil colpisce gli hacker degli USA

12 maggio - Estonia, Lettonia e Lituania danno vita al Consiglio del Baltico

17 maggio : l'Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista dei disturbi mentali

18 maggio - il TGV Atlantique n.25 (TVG325) conquista il record di velocità per mezzi ferroviari convenzionali raggiungendo i 515,3 km/h

20 maggio - Romania: quale successore del deposto dittatore Ceausescu, viene nominato presidente della neo repubblica Ion Iliescu

2 giugno - referendum sulla disciplina della caccia: per la prima volta non si raggiunge il quorum dei votanti

8 giugno - Milano: inaugurati allo stadio Giuseppe Meazza i Campionati del mondo di calcio. La prima partita vede i campioni uscenti dell'Argentina sconfitti dal Camerun

22 giugno - Berlino: rimosso definitivamente il Checkpoint Charlie, unico valico di frontiera all'interno della città ai tempi del muro

23 giugno - Venezia: asportata con un temperino nella chiesa di San Stae la tela raffigurante il martirio di San Bartolomeo del Tiepolo. Rubata da un tossicodipendente, verrà ritrovata quattro giorni dopo.

28 giugno - In un museo di Den Bosch (Olanda) vengono rubati tre dipinti di Vincent Van Gogh

30 giugno - La Germania Est e la Germania Ovest uniscono le loro economie

1° luglio - Il Marco tedesco diventa valuta riconosciuta nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT)

2 luglio - La Mecca: muoiono 1426 pellegrini in un tunnel tra la tendopoli di Mina e il recinto della Kaaba

6 luglio - Mogadiscio: durante una partita di calcio la folla contesta il dittatore Siad Barre. Le guardie del corpo aprono il fuoco uccidendo un numero imprecisato di persone.

8 luglio - Roma: Allo Stadio Olimpico la Germania diventa per la terza volta campione del mondo di calcio

9 luglio - Houston (Texas): si apre il vertice dei 7 paesi più industrializzati (G7), che dovrà decidere se sostenere economicamente la perestrojka di Gorbaciov

10 luglio - Milano: a San Siro memorabile concerto di Vasco Rossi, che con questa data e la successiva a Roma del 14 luglio domina l'estate battendo Madonna e Rolling Stones

11 luglio - Entra in vigore in Italia la nuova legge sulla detenzione e il consumo di droga, denominata "legge Iervolino-Vassalli"

16 luglio - Ucraina e Bielorussia si proclamano stati indipendenti dalla Federazione

20 luglio - attentato dell'IRA contro la Borsa di Londra

21 luglio - Berlino: la storica opera rock The Wall viene eseguita davanti a 160 mila spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV

22 luglio - Italia: in vigore dalla mezzanotte i rincari record di benzina, gasolio e gas combustibile

27 luglio - Auerberg (Germania): una bomba della RAF fa esplodere l'auto del sottosegretario Hans Neusel, responsabile dell'antiterrorismo, che riesce comunque a salvarsi

28 luglio - Lima (Perù): si insedia il nuovo presidente Alberto Fujimori

30 luglio - Napoli: disastroso incendio di origine dolosa in un grattacielo appena costruito e destinato a ospitare il palazzo di giustizia, con danni per decine di miliardi di lire

luglio - sull'isola di Vieques, a Porto Rico, uno scavo archeologico porta alla luce i resti di un uomo della cultura Ortoiroid datato intorno al 2000 a.C.

2 agosto - l'Iraq invade il Kuwait. L'occupazione irachena condurrà alla prima Guerra del Golfo

5 agosto - Roma: Approvata definitivamente la legge Mammì sull'emittenza pubblica e privata

7 agosto - Roma: l'impiegata ventunenne Simonetta Cesaroni viene assassinata nell'ufficio di Via Poma dove lavora: uno dei delitti ancora oggi senza colpevole

8 agosto - George Bush avvia l'operazione Desert Shield. Nella fase culminante del conflitto i soldati della coalizione impegnati saranno 510.000.

9 agosto - prima conseguenza in Italia della Guerra del Golfo: aumento dei carburanti (il secondo in 20 giorni)

14 agosto - Roma: il governo italiano decide di inviare nel Golfo alcune unità in appoggio a quelle della marina statunitense

16 agosto - terzo aumento della benzina in meno di un mese

18 agosto - Viene interrotta la produzione dei dischi a 45 giri, poiché è un supporto che non viene più richiesto dal mercato

1° settembre - Salsomaggiore Terme: Rosangela Bessi, 18 anni, è Miss Italia

9 settembre - Salgareda (Treviso): nel corso di un'esibizione acrobatica, un caccia sovietico esplode precipitando su una folla di circa 30 mila spettatori. Muore il pilota e un addetto del servizio d'ordine, diversi ustionati e feriti.

21 settembre - Italia: il giudice Rosario Livatino, 38 anni, viene assassinato dalla mafia mentre sta percorrendo la statale Agrigento-Caltanissetta

27 settembre - Algeri: dopo dieci anni di esilio, torna a casa Mohammed Ben Bella

1° ottobre - Ruanda: primi scontri tra le etnie hutu e tutsi

2 ottobre - Canton (Cina): distastrose conseguenze del dirottamento di un jet: 128 morti (tra cui lo stesso dirottatore) e 53 feriti, per la collisione fra tre velivoli nella pista di atterraggio

3 ottobre

Berlino: cerimonia ufficiale per la riunificazione delle due Germanie. I cinque länder della Germania Orientale vengono annessi alla Repubblica Federale Tedesca.

Montecarlo: nel corso dei campionati offshore perde la vita in un incidente nautico il campione Stefano Casiraghi, marito della principessa Carolina di Monaco, e rimane gravemente ferito il secondo pilota Patrice Innocenti.

Perugia: rapito dall'Anonima Sequestri l'undicenne Augusto De Megni

6 ottobre - Düsseldorf: catturati Paolo Amico e Domenico Pace, accusati dell'assasinio del giudice Livatino

10 ottobre - Milano: in via Monte Nevoso scoperto un vecchio covo delle Brigate Rosse. Rinvenute armi, documenti e copie di alcune lettere di Aldo Moro

12 ottobre - Siena: incidente in elicottero per il pilota di Formula 1 Alessandro Nannini, che sarà sottoposto a un delicato intervento chirurgico per il reimpianto dell'avambraccio destro

13 ottobre - Mosca: Riconsacrata la cattedrale di San Basilio, chiusa dal 1917

22 novembre - Gran Bretagna - Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro della Gran Bretagna

27 novembre

Parigi - L'Italia firma gli Accordi di Schengen.

Italia: viene sciolta ufficialmente la struttura paramilitare Gladio, un'operazione di stay-behind della NATO

2 dicembre - Germania: prime elezioni federali dopo la riunificazione

7 dicembre - ottava enciclica di papa Giovanni Paolo II, "Redemptoris missio"

9 dicembre - Polonia: Lech Walesa, leader di Solidarnosc, viene eletto presidente della Repubblica

13 dicembre - Sicilia: La Sicilia sud-orientale viene colpita da un terremoto di settimo grado che provoca 12 morti e migliaia di senzatetto soprattutto tra Carlentini ed Augusta.

27 dicembre - Viene sciolta la Federazione Giovanile Comunista Italiana

31 dicembre - Il russo Garry Kasparov conserva il titolo di campione del mondo degli scacchi, battendo il connazionale Anatoly Karpov



Cinema

Esce Balla coi lupi (Dances With the Wolves), diretto ed interpretato da Kevin Costner

il film di Giuseppe Tornatore, Nuovo cinema Paradiso vince l'Oscar come miglior film straniero



Televisione

Parte Mai dire gol su Italia 1



Musica

Nasce il gruppo Tonio Scatigna e la Gatta da Pelare

Esce l'abum Rust in Peace dei Megadeth



Nati

2 gennaio - Karel Abraham, motociclista ceco

7 gennaio - Liam Aiken, attore statunitense

26 gennaio - Christopher Massey, attore statunitense

8 febbraio - Joey Litjens, motociclista olandese

23 febbraio - Lorenzo Baroni, motociclista italiano

14 aprile - Arianna Fontana, atleta italiana di short track

15 aprile - Emma Watson, attrice britannica

2 maggio - Kay Panabaker, attrice statunitense

14 giugno - Federica Sbrenna, attrice italiana

10 novembre - Vanessa Ferrari, ginnasta italiana

20 dicembre - JoJo, cantante statunitense



Morti

4 gennaio - Enrico Vallecchi, editore italiano (n. 1901)

6 gennaio - Ian Charleson, attore britannico (n. 1949)

12 gennaio - John Hansen, ex calciatore danese (n. 1924)

19 gennaio - Aldo Gucci, stilista italiano (n. 1904)

20 gennaio - Barbara Stanwyck, attrice statunitense (n. 1907)

22 gennaio - Giorgio Caproni, poeta italiano (n. 1912)

23 gennaio - Mariano Rumor, politico italiano (n. 1915)

25 gennaio - Ava Gardner, attrice statunitense (n. 1922)

1° febbraio - Gianfranco Contini, filologo italiano (n. 1912)

3 febbraio - Felice Chiusano, cantante italiano (Quartetto Cetra) (n. 1922)

6 febbraio - Mario Pavesi, industriale dolciario italiano (n. 1909)

16 febbraio - Keith Haring, artista americano (n. 1958)

24 febbraio - Sandro Pertini, Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985 (n. 1896)

27 febbraio - Alberto Giustolisi, scacchista italiano (n. 1928)

3 marzo - Gérard Blitz, imprenditore belga fondatore del Club Méditerranée

10 marzo - Fedele D'Amico, critico musicale italiano (n. 1913)

13 marzo - Bruno Bettelheim, neuropsichiatra infantile austriaco (n. 1903)

20 marzo - Capucine (Germaine Lefebvre), attrice e indossatrice francese (n. 1928)

21 marzo - Lev Ivanovič Yashin, calciatore sovietico, primo ed unico portiere a ricevere il Pallone d'oro

28 marzo - Gianfranco Contini, critico letterario e filologo italiano (n. 1912)

2 aprile - Aldo Fabrizi, attore di cinema e teatro italiano (n. 1905)

3 aprile - Mario Pomilio, scrittore e giornalista italiano (n. 1921)

4 aprile - Sarah Vaughan, cantante jazz statunitense (n. 1924)

11 aprile - Natalino Sapegno, letterato italiano (n. 1901)

13 aprile - Virginio Rotondi, padre gesuita detto "il microfono di Dio" (n. 1912)

15 aprile - Greta Garbo, attrice svedese (n. 1905)

23 aprile - Paulette Goddard, attrice statunitense (n. 1911)

26 aprile - Dexter Gordon, jazzista statunitense (n. 1923)

8 maggio - Luigi Nono, compositore italiano (n. 1924)

16 maggio - Sammy Davis Jr., cantante ed attore statunitense (n. 1925)

1° giugno - Ringo de Palma, batterista italiano (n. 1963)

2 giugno - Rex Harrison, attore inglese (n. 1908)

15 luglio - Margaret Lockwood, attrice britannica (n. 1916)

22 luglio - Manuel Puig, scrittore argentino (n. 1932)

28 luglio - Bruno Kreisky, politico austriaco (n. 1911)

5 agosto - Aldo Grimaldi, regista italiano (n. 1942)

15 agosto - Domenico Porzio, scrittore italiano (n. 1921)

25 agosto - David Hampshire, pilota automobilistico britannico

26 agosto - Andrea Cascella, scultore italiano (n. 1920)

27 agosto - Stevie Ray Vaughan, blues man statunitense (n. 1955)

30 agosto - Adriano Chicco, scacchista italiano (n. 1907)

6 settembre

Tom Fogerty, componente del gruppo rock Creedence Clearwater Revival

Beniamino Maggio, attore italiano (n. 1908)

8 settembre - Nicola Abbagnano, filosofo italiano (n. 1901)

9 settembre - Samuel Doe, presidente della Liberia

12 settembre - Giancarlo Pajetta, politico italiano (n. 1911)

19 settembre - Hermes Pan (Hermes Panagiotopoulos), coreografo statunitense, (n. 1910)

21 settembre - Rosario Livatino, magistrato italiano (n. 1952)

26 settembre - Alberto Moravia (Alberto Pincherle), scrittore italiano (n. 1907)

30 settembre - Patrick White, scrittore australiano (n. 1912)

3 ottobre - Stefano Casiraghi, marito della principessa Carolina di Monaco (n. 1960)

13 ottobre - Le Duc Tho, statista Vietnamita

14 ottobre - Leonard Bernstein, direttore d'orchestra e compositore statunitense (n. 1918)

16 ottobre - Art Blakey, batterista jazz

22 ottobre - Louis Althusser, filosofo francese (n. 1918)

27 ottobre

Ugo Tognazzi, 68 anni, attore e regista italiano (n. 1922)

Xavier Cugat, musicista cubano (n. 1900)

2 novembre - Gianni Amico, sceneggiatore e regista italiano (n. 1933)

7 novembre - Lawrence Durrell, scrittore britannico (n. 1912)

12 novembre - Eve Arden, attrice statunitense (n. 1909)

14 novembre - Ettore Giannini, regista italiano (n. 1922)

15 novembre - Paolo Valenti, giornalista italiano (n. 1922)

23 novembre - Roald Dahl, scrittore norvegese (n. 1926)

2 dicembre - Sergio Corbucci, regista italiano (n. 1926)

7 dicembre

Reinaldo Arenas, scrittore cubano (n. 1943)

Enrico Coveri, stilista italiano (n. 1952)

Joan Bennett, attrice statunitense (n. 1910)

8 dicembre

Martin Ritt, regista statunitense (n. 1924)

Tadeusz Kantor, pittore e scenografo polacco (n. 1915)

Bernard Kliban, autore di fumetti statunitense (n. 1935)

12 dicembre - Giorgio Ghezzi, calciatore italiano

14 dicembre - Friedrich Dürrenmatt, scrittore svizzero

18 dicembre - Orazio Orlando, attore di cinema e teatro italiano

21 dicembre - Magda Julin, pattinatrice svedese

Diego Carpitella, etnologo e etnomusicologo italiano (n. 1924)

Plinio Michetti, liutaio italiano (n. 1891)



Premi Nobel

per la Pace: Mikhail Sergeyevich Gorbachev

per la Letteratura: Octavio Paz

per la Medicina: Joseph E. Murray, E. Donnall Thomas

per la Fisica: Jerome I. Friedman, Henry W. Kendall, Richard E. Taylor

per la Chimica: Elias James Corey

per l'Economia: Harry M. Markowitz, Merton M. Miller, William F. Sharpe


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...