Domanda:
Ha ragione Bolzano a non festeggiare l'Unità d'Italia? Secondo me si.?
Paolo R
2011-02-08 01:16:01 UTC
PARLA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE ALTOATESINA, LUIS DURNWALDER
Italia 150, Bolzano conferma il «no». «Non parteciperemo alla festa»

«Noi ci sentiamo una minoranza austriaca e non siamo stati noi a scegliere di far parte dell'Italia. Anche per questo motivo non abbiamo grande interesse di parteciparvi». La Provincia Autonoma d Bolzano non parteciperà ai festeggiamenti per i 150 dell'Unità d'Italia e la conferma è nelle parole del presidente della giunta provinciale altoatesina Luis Durnwalder. Insomma, niente stand del «made in Alto Adige» nemmeno alla mostra delle Regioni e delle eccellenze territoriali che sarà allestita dal 26 marzo a fine luglio al Vittoriano e a Castel Sant'Angelo a Roma.
«NON HO RICEVUTO INVITI» - «Per la mostra di Roma non ho ricevuto nessun invito e questo tema non è stato discusso in giunta. Se devo essere sincero non è che abbiamo tanto interesse per queste celebrazioni e non partecipare non credo sia un grandissimo problema - ha proseguito duramente Durnwalder -. Non mi sembra il caso di festeggiare e posso dire che non è una questione etnica e non vogliamo offendere nessuno. I 150 anni per noi non rappresentano soltanto Garibaldi ed i moti di fine Ottocento ma ci ricordano la separazione dalla nostra madrepatria austriaca. Noi non abbiamo fatto iniziative per favorire l'Unità d'Italia come altre regioni. Non volevamo nel 1919 e non volevamo nel 1945. Successivamente abbiamo accettato il compromesso dell'autonomia amministrativa. Se gli italiani vorranno parteciparvi lo possono fare, certamente noi non ci opporremo».
I COSTI - Pare inoltre che nella Provincia Autonoma sia ritenuto eccessivo il costo della partecipazione all'evento, 200 mila euro più Iva. Ad «ostacolare» la macchina altoatesina, che non ha nemmeno formato il previsto comitato locale per l'evento, ci sarebbe anche l'«improvvisa» mancanza di personale da inviare a Roma. Il vicino Trentino, che ovviamente sarà presente, ha proposto alla provincia di Bolzano di cedere metà del proprio stand ma anche questa ipotesi dovrà essere vagliata, ed approvata, dalla giunta provinciale
Da Il Corriere della Sera


Purtoppo è vero. L'Alto Adige con i suoi cittadini è un'altra cosa rispetto al resto d'Italia. Basta andarci da turista per rendersene conto. Perfezione cura, pulizia, ecologia, edificazione omogenea e adatta all'ambiente, buon uso del danaro pubblico, utilizzo intelligente delle fonti di energia alternative, termovalorizzatori da sempre. Si tratta in tutta evidenza di una situazione di tipo austriaco in territorio italiano. E non dimentichiamo: è una regione autonoma da sempre, molto viicina al concetto di federalismo. Non critichiamo troppo la loro voglia di autonomia, cerchiamo, piuttosto di avvicinarci un pò alla loro qualità! Ha ragione Durnwalder ad essere indifferente all'Unità d'Italia. Del resto io che sono Veneto non è che vada poi tanto fiero di essere italiano, appena metto il piede fuori dall'Italia non fanno altro che deriderci. Neanche noi del Veneto siamo stati a scegliere di far parte dell´Italia, ce l’hanno imposto nel 1870, sennò ora saremo una bella, ricca e ben gestita regione Austriaca, senza italiani e senza padani.
Festeggiare si festeggia un risultato positivo, non mi pare sia questo, visto che i nostri figli per trovare lavoro devono andare all' estero.
Vorrei dire a coloro che parlano con arroganza e sacenza che il TrentinoAltoAdige é la regione dove c'é meno evasione fiscale, riceve indietro da Roma il 90% delle tasse che paga quindi non riceve l'IRPEF dei romani, si gestisce quasi tutto dall'universitá alla sanitá alle strade e questo con il 90% delle tasse. E' nel resto d'Italia che con il 100% siamo indietro nei servizi, quindi lo spreco non é in TAA.
In tutta sincerita a chi interessa questa farsa dei 150 anni d'Italia? che i nostri politici si attivino a a creare una vera italia e ad eliminare i problemi. cosa c'è da festeggiare? preferirei che tutti i soldi spesi per i 150 anni venissero spesi in qualcosa di utile al servizio del cittadino
Diciannove risposte:
anonymous
2011-02-09 02:14:18 UTC
Fanno bene a non festeggiarlo. Non credere che anche al sud TUTTI festeggeranno i 150 anni dell' unità. E' solo grazie all' unità che il sud è rimasto arretrato rispetto al nord e le leggi varate per il nord sono state portate al sud dove c' era tutt altra questione socio-economico. Da sardo, io non feggerò nessuna Unità. Solo perchè sento che se appartenevamo ancora agli Spagnoli, adesso eravamo una Regione che produceva al 100%.
anonymous
2011-02-08 01:24:52 UTC
Facciano un pò quello che gli pare, ma visto che i loro rappresentanti in Parlamento, la SVP, danno supporto al governo italiano in cambio degli interessi di Bolzano, abbiano il buonsenso di tacere oppure di ritirare il loro deputati.
Max
2011-02-08 01:28:21 UTC
Quello che dicono può anche essere condivisibile: loro sono stati annessi dopo la prima guerra mondiale e non hanno partecipato al risorgimento italiano. Però lì adesso ci abitano anche numerosissimi italiani che meritano di essere rappresentati.

Poi sin dagli anni '50 hanno ricevuto dal governo italiano numerosi benefici, che hanno portato al decollo di questa regione, che probabilmente sotto l' Austria avrebbe continuato ad essere una zona marginale dell' impero !
xyzxyzxyz
2011-02-08 02:32:40 UTC
certamente essendo una regione autonoma che puppa un sacco di soldi al resto degli italiani e il cui presidente di regione guadagna quanto la merkel fanno benissimo a non festeggiare, sono 150 anni che festeggiano a nostre spese!!!!!
anonymous
2011-02-08 01:45:26 UTC
Guardare al passato per trovare una giustificazione ai festeggiamenti è operazione inutile, anzi, controproducente, visto che questa unità è stata imposta militarmente. Fai bene a dire che bisognerebbe festeggiare il risultato: purtroppo anche quello lascia molto a desiderare e mi chiedo spesso come sarebbe evoluta la situazione delle varie realtà "forzatamente italiane" senza quella scellerata campagna di tagliagole e predoni. Un'occasione di diventare una nazione unita la abbiamo avuta, con il fascismo, poi miseramente degenerato e fallito. L'unica cosa che resta è la solita retorica dell'Italia unita, festeggiamo solo delle belle parole.
Eleuteria
2011-02-08 01:21:29 UTC
Che si uniscano all'austria!Ah no dimenticavo....gli austriaci non li vogliono li considerano dei (scusatemi il termine) "terroni" e ne fanno volentieri a meno....







____





--> Il sole ; mi piace molto la tua risposta! hai perfettamente ragione!!!
aliena.doc
2011-02-08 08:47:30 UTC
Ma non abbiamo già abbastanza problemi?

prima risolviamo i problemi che ci crea il vecchio libertino, poi pensiamo a Bolzano.
onox
2011-02-08 02:18:12 UTC
Ognuno è libero di fare quello che vuole.

Se i trentini oggi amano sentirsi i terroni dell'austria fatti loro e liberi di farlo.

Ma almeno paghino prima i danni in vite umane e soldi che è costata la prima guerra mondiale perchè allora gli stessi trentini si sentivano italiani e volevano liberarsi degli austroungarici e a caro prezzo per l'italia e gli italiani fu liberata trento..
anonymous
2011-02-08 01:47:28 UTC
..ok..perfetto...pero' che non abbiano piu' un aiuto dall'Italia....che la polizia e i carabinieri glieli dia l'Austria...nessun aiuto...che muoiano di fame sti crucchi!!!!...e fascisti....che vadano dal medico in Austria...e' giusto che noi italiani (escludo i berlusconiani da tale affermazione....gli animali devono stare nelle gabbie...) non paghiamo per gente che non parla la nostra lingua e sta nei confini italiani per comodita' economica...ma che se ne vadano,perche' non se li prende la lega in padania?...un bel recinto,poi magari si puo' anche fare pagare un biglietto per farli vedere ai bambini delle scuole nel loro habitat naturale...
?
2017-01-10 06:19:08 UTC
Visto che non si sente italiano perché il presidente della giunta regionale non rifiuta i 32.000,00 euro di stipendio che riceve ogni mese dallo Stato italiano e vede se riesce di farseli dare da quello austriaco ? Il Trentino Alto-Adige viene trattato coi guanti bianchi dall' Italia, li avremo organic tolti all' Austria, ma in step with il resto non hanno di che lamentarsi ed infatti molti atleti altoatesini di lingua tedesca lo hanno capito e dopo le loro vittorie sventolano il Tricolore e non l. a. bandiera Tirolese o austriaca !!!
anonymous
2011-02-08 05:33:14 UTC
@ petty..: gli austriaci non sono nemici degli italiani, la prima guerra mondiale è finita da un bel pezzo , e ti assicuro che non è vero che tutti gli alto atesini odiano gli italiani... però non puoi biasimarli,loro non sono italiani e questo è un dato di fatto, un conto è se un veneto si crede padanoo o ancora più ridicolmente "Serenissimo" ,ma il fatto che l'alto adige sia tedesco è un dato e non possiamo biasimarli. e io non sono affatto un leghistello secessionista ,anzi è il contrario, ma tu non puoi capire che non possiamo obbligarli ad essere italiani !!

il fatto è dovremmo tutto cercare un dialogo sia gli altoatesini con gli italiani e viceversa !!
Il sole
2011-02-08 01:53:10 UTC
Il problema dell'Alto Adige è stato per decenni un problema spinosissimo e l'autonomia della provincia di Bolzano è stata la diretta conseguenza: lo Stato italiano ha preferito concedere l' autonomia con tutti i benefici economici che questa comporta anziché tenere impegnati in Alto Adige interi eserciti di militari.

Quando uno va in Alto Adige non può non accorgersi che là è un altro mondo: è vero, hanno un sacco di soldi ma va detto che li usano con intelligenza.

Fatte queste doverose premesse direi che, però, questo tenace rifiuto di sentirsi italiani dà un po' l'idea di chi sputa nel piatto in cui mangia: lo Stato italiano gli ha riconosciuto tutto, un programma Rai Bozen in tedesco, autonomia regionale e provinciale, una marea di soldi e la predominanza del tedesco sull'italiano al limite della parità costituzionale di cui all'art. 3 della Costituzione (in tribunale puoi depositare gli atti in italiano ma se la controparte chiede che venga utilizzato il tedesco, prevale il tedesco sull'italiano. che cosa vuol dire? che anche i posti per i giudici, in quella zona, sono riservati per loro, e stesso discorso vale anche per i notai. Altro esempio: puoi benissimo partecipare alle loro selezioni di maestro di sci, ma poi gli istruttori faranno le lezioni soltanto in tedesco e gli esami orali li dovrai sostenere soltanto in tedesco).

Mi chiedo che cosa si possa ancora dare che già non abbiano.
?
2011-02-08 01:58:21 UTC
Non mi stupisco più di tanto.

Noi Italiani e Italiane onesti ci facciamo il cosiddetto ... così per sbarcare il lunario, e sarebbe pure ora che gli Altoatesino cominciassero a dare il loro contributo, visto che, finora, hanno vissuto con i VAGONI DI EURO che noi CONTRIBUENTI ITALIANI versiamo loro!



Quando saranno in grado di mantenersi autonomamente, allora questo signore, e gli altri par suoi, potrebbero avere il DIRITTO DI PAROLA!



Prima di allora, solo chiacchiere [e pure senza distintivo]!



Più in generale, sarebbe ora di CHIUDERE l'ESPERIENZA, fallimentare ed estremamente dispendiosa, delle REGIONI A STATUTO SPECIALE!
Matt [Game Over]
2011-02-08 03:08:11 UTC
Che tornassero in austria, allora!

Ah già, gli austriaci non li vogliono perchè li considerano terroni come ha giustamente detto un altro utente...

Le questioni territoriali sono già appianate...il paese compie 150 anni...noi da 150 anni siamo un paese...Fine.

Non credo dobbiamo prendercela con il paese se le cose vanno male...cosa ne sapevano Garibaldi e Cavour che 100 anni più tardi sarebbero nati dei cogliòni come i secessionisti leghisti??

Dovremmo cercare più quello che ci unisce che quel che ci divide secondo me.

Comunque posso sempre staccarsi come detto prima.

Nessuno li trattiene!
anonymous
2011-02-08 03:06:29 UTC
ma chi se ne frega! non è un problema in questo momento
Mada
2011-02-08 02:03:47 UTC
Lana caprina...
anonymous
2011-02-08 01:37:22 UTC
ragione no....ma è comprensibile.
?
2011-02-08 01:19:40 UTC
Gli austriaci sono sempre stati i nemici naturali dell'Italia e ci odiano perchè secondo loro la terra dove vivono è austriaca. Io ho sempre evitato di andarci per non portare loro i miei soldi visto che io sono italiano e se permetti, visto che li approvi, me ne vanto.
killerqueen75
2011-02-08 11:17:21 UTC
Il Trentino Alto-Adige è una regione dell'Italia.

Che sia a maggioranza austriaca non é importante ai fini dell'appartenenza allo Stato. Il mondo é pieno di territori conquistati in guerra, o passati sotto al controllo dello Stato in questione dopo dei trattati. E spesso in quei territori la maggioranza della popolazione non è la stessa del resto della nazione. Si può credere che in tutte le altre parti del mondo una regione non partecipi alle festività, o festeggiamenti, del resto dello Stato?

Solo per il fatto che ci sia almeno un italiano residente lì, i politici trentini non dovrebbero nemmeno dirle queste cose.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...