Domanda:
Vorrei interessarmi di POLITICA ITALIANA...?
Rachel_R
2011-02-04 06:24:42 UTC
Salve a tutti... il nostro governo è in crisi, è vero, fino a qui ci arrivo... pero sento molte, troppe persone commentare berlusconi, fini, casini, ecc ecc, e io non ci capisco niente!!

Mi fa troppo incavolare questa cosa, io ho 22 anni, nessuno della mia età pensa alla politica (per loro il massimo dell'attenzione va dato al TUNZ TUNZ e al BEEELLA FRATèè!!!) (e magari è meglio così... non so) ma io credo sia mio dovere a questo punto capirci qualcosa, anzi, voglio capirci tutto e farmi io un idea di cosa voglio sostenere e interagire nei discorsi degli ''adulti'' avendo una mia opinione.

Partendo dal fatto che io non so niente, a parte che mi sta simpatico il sindaco di Firenze, e che Berlusconi sela fa con le minorenni, io non so com'è composto il nostro governo?
Chi fa parte della lega? Dell'UDC e CCICCIPPI e PIRIPI... oddio, quanto sono ignorante... Però non voglio più ignorare!

Vorrei delle risposte concrete, chi è un politico, cosa ha fatto, cosa fa e cosa sostiene, parlando di tutti con serietà e senza fare discorsi di parte, perchè mi confondono e non mi aiutano.
Se c'è un sito internet dove posso trovare queste cose mettetemi il link, leggerò tutto con molta attenzione.

NOTA BENE: nemmeno i commenti ''a morte il nano ba$tard0'' mi aiutano... -.-'' ok?
Cerchiamo di essere seri... che qui, tanto da ridere non c'è...

Grazie mille a chiunque mi voglia aiutare
Besitos
-Rach-
Nove risposte:
anonymous
2011-02-04 06:58:43 UTC
Non è una cosa che puoi imparare tutta di un colpo, anzitutto dovresti imparare il funzionamento del sistema politico italiano, e poi a conoscere un pò i vari 'attori' presenti.



Sul sistema politico la base è questa: di solito si tende a semplificare la cosa con 'il popolo elegge il presidente del consiglio', cosa sbagliata. Il popolo vota dei partiti, e in base alla quantità di voti che questi partiti prendono, si compone un Parlamento.



Questo Parlamento è l'unico rappresentante della volontà popolare, infatti rappresenta sia la maggioranza che la minoranza; in Parlamento si propongono leggi, le si discute e poi si decide se approvarle o meno, per cui può capitare che leggi proposte dalla minoranza vengano accettate se ritenute corrette. Questo da modo a tutti i cittadini di avere in qualche modo voce in capitolo.



Il governo è invece l'organo amministrativo dello Stato, gestisce le finanze, coordina la polizia, intrattiene le relazioni diplomatiche con l'estero; il governo può fare leggi e riforme, ma queste devono sempre e comunque passare dal Parlamento. Di fatto, il governo è sottoposto al Parlamento, che ha il potere di togliergli la fiducia e farlo cadere (mentre il governo non ha alcun potere sul Parlamento).



Questa è una delle cose base, che molti, anche tra quelli che votano e 'si interessano', sembra ignorare, pensando che chi vince le elezioni possa mettersi a fare le leggi che vuole per cinque anni. Non è così. La Costituzione pone dei paletti ben precisi per evitare che dalla democrazia si passi alla dittatura.



Per quanto riguarda il panorama politico italiano, provo a riassumerti i principali partiti:



PDL, è il partito di Berlusconi, propone essenzialmente meno tasse per tutti



Lega Nord, partito di Bossi, propone tolleranza zero contro gli immigrati e federalismo perché le tasse vengano pagate ai comuni e non allo Stato



Futuro e Libertà (FLI), partito di Fini, era alleato con Berlusconi, ne sono usciti in polemica per vari motivi, tra cui il fatto che Berlusconi non fosse in grado di mantenere le promesse fatte



UDC, partito di Casini, non si sa bene cosa sia, l'alternativa moderata a tutti. In più sono cattolici.



Partito Democratico, guidato da Bersani, un partito che punta ad essere vicino ai bisogni dei lavoratori ma anche agli imprenditori



Sinistra e Libertà, di Vendola, che invece guarda ai bisogni dei lavoratori



Questo sintetizzato all'osso.
LePendu
2011-02-04 15:23:13 UTC
Rachel, la tua domanda non è affatto semplice, perché ora come ora in politica (e non solo in Italia) si tende ad aderire a un partito come si aderisce a una squadra di calcio. Quindi a chiedere lumi sulla politica rischi di farti sbatacchiare a destra e a sinistra senza capirci niente, come se chiedessi in giro quale squadra sia meglio tifare: troverai tante risposte accese, ma nessuna motivazione concreta.



Io al momento per informarmi trovo davvero ben fatto e il più possibile super partes questo sito che è una sorta di aggregatore di articoli: Il Post http://www.ilpost.it/



I suoi pregi sono:

- Scrive pochissimi articoli di commento, e il più delle volte sono link a qualche altra testata giornalistica

- *Spiega* le cose con sommari molto semplici e puntuali prima di commentarle. Vedi ad esempio questo articolo sulla situazione attuale del processo di Silvio http://www.ilpost.it/2011/02/04/chi-giudica-silvio-berlusconi/

- Evita accuratamente il morboso. Non ci trovi lì sopra trascrizioni chilometriche di intercettazioni.

- E' ben scritto, da gente sia dichiaratamente di destra che di sinistra.

- In ultimo, è su internet, è gratis.



Questo per tenerti informata sull'attualità. Sullo storico c'è la sempre valida wikipedia.



Informati dunque, se gli argomenti ti interessano, e vota con coscienza quando dovrai e se vorrai farlo.



Domande più specifiche ovviamente le puoi fare su answers :)
anonymous
2011-02-04 19:04:53 UTC
Non leggere i giornali di sinistra, guarda tanta tv e i tg, che essendo tutti miei vai sul sicuro, ascolta tutto quello che dico io e prendilo come oro colato, diffida di quello che dicono gli altri anche se hanno le prove di quello che dicono. Questo è il modo per diventare una ottima persona liberale e democratica.
Andrea
2011-02-04 17:11:32 UTC
Beh, io ho 22 anni e mi interesso di politica da quando ne avevo 13 (quindi dipende dalla gente che frequenti). Se vuoi saperne di più, prendi l'impegno di leggere almeno un quotidiano tutti i giorni. Magari un quotidiano non troppo schierato; il Corriere della Sera andrebbe benissimo. E leggi Wikipedia per avere un'idea di che cosa fanno il Parlamento, il Governo, il Presidente del Consiglio ed il Presidente della Repubblica. Comunque ammiro molto la buona volontà degli altri utenti che ti hanno fatto una sintesi del quadro politico attuale.
anonymous
2011-02-04 14:50:40 UTC
Guarda, chiedere spiegazioni qui non ti aiuterà, ognuno ti risponderà secondo la sua idea e tu finirai per avere un'idea sbagliata delle cose.

Ti consiglio invece di leggere i giornali e guardare regolarmente i TG ( evita TG1, TG4 e TGLa7 che sono di parte), ti consiglio il Corriere della Sera e RaiNews24, che sono abbastanza imparziali, vedrai che comincerai da sola a farti un'idaa politica tua.
anonymous
2011-02-06 18:09:44 UTC
MA NON HAI ALTRI ARGOMENTI A CUI PENSARE? PENSA A QUALCOSA DI BELLO E SERIO E NON A QUESTO ARGOMENTO SCHIFOSO E DELETERIO.....................
Jashkar
2011-02-05 15:38:26 UTC
Se ti piace Renzi, ho un suggerimento:



Continua ad ignorare la Politica ed evita le urne.



Il Paese ringrazia.
?
2011-02-04 14:54:48 UTC
Ti dico almeno la composizione partitica italiana in parlamento, con rispettivi leader:



1) PDL: Silvio Berlusconi;

2) PD: Pierluigi Bersani;

3) Lega Nord: Umberto Bossi;

4) FLI: Gianfranco Fini;

5) IDV: Antonio Di Pietro;

6) APi: Francesco Rutelli;

7) UDC: Pierferdinando Casini.



Poi c'è il gruppo di responsabilità, La Destra di Storace (non ricordo però), Sudtirolervolkspartei, penso qualche formazione sardista (non ricordo) e il gruppo misto. Ricorda poi che ci sono due camere: quella dei Deputati e il Senato. In quest'ultimo ci sono dei senatori a vita: Rita Levi Montalcini, Giulio Andreotti e Carlo Azeglio Ciampi. Questi quindi non dovrebbero essere riconducibili a partiti, perché o ex presidenti della Repubblica oppure personaggi politici importanti o che hanno dato lustro all'Italia.

Purtroppo è difficile fare una lista completa di tutti gli altri personaggi che appartengono ai partiti che ho elencato, perché sono tanti.

Infine non bisogna dimenticare che ci sono anche partiti che sono fuori dal parlamento, ma che partecipano lo stesso alla vita politica del paese, magari attraverso le amministrazioni locali:



Sinistra Ecologia Libertà (è la formazione di Nichi Vendola)

Federazione della Sinistra (Rifondazione + Comunisti Italiani e altre sigle. Il leader principale è Paolo Ferrero, ex ministro del governo Prodi II)

I Grillini (le formazioni che portano avanti le idee di Beppe Grillo)

Varie formazioni comuniste (Sinistra Critica, Sinistra Popolare, Partito comunista dei lavoratori ecc.) e neofasciste (Forza Nuova, Fiamma Tricolore ecc.)



L' Italia non è una Repubblica presidenziale come gli Stati Uniti. Napolitano non ha gli stessi poteri che ha Obama. Berlusconi è solo il presidente del consiglio italiano. In realtà dovrebbero avere molto più potere le camere. Anche in questo caso neanche lui ha gli stessi poteri che ha Obama.



Spero di essere stato chiaro. L' argomento è vasto
mspexit
2011-02-04 17:02:16 UTC
davvero pensi di metterti al passo politicamente qui su answers o consultando siti e link?

vai in libreria,discuti con chi in qualche modo si impegna,perchè senno' rischi di informarti solo della cronaca e della cronistoria di un bordello senza precedenti.ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...